• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
Casa Sicura

Casa Sicura

Tutto Quello che Serve per una Casa Sicura

Hide Search

Come Fare la Manutenzione dei Serramenti di Casa

Indice

  • Isolamento
  • Tenuta
  • Giunto al silicone
  • Cerniere
  • Problemi di chiusura

In questa guida spieghiamo come fare la manutenzione dei serramenti di casa.

Isolamento

Le bordature in schiuma o in gomma sono facili da posare nelle scanalature e apportano un buon isolamento.

Sgrassate il serramento con della trielina prima di applicare la bordatura: premete con forza per fare aderire bene.

Per adempiere efficacemente il suo ruolo, la bordatura isolante deve essere continua su tutto il telaio della finestra.

Tenuta

La tenuta di una finestra è una delle condizioni essenziali per preservare dall’acqua il serramento e i rivestimenti murali vicini al telaio. Il foro di scarico che si trova nel telaio deve essere, per questo motivo, sempre libero: verificate regolarmente che non sia ostruito. Potrete anche posare dei profili speciali secondo le dimensioni della cornice della finestra. Questi profili, di forme varie e generalmente in PVC, permettono di colmare perfettamente gli interstizi che esistono tra lo stipite e i battenti. Contribuiscono anche a migliorare l’isolamento termico, sopprimendo gli spifferi: devono per questo essere posti senza soluzioni di continuità.

Giunto al silicone

Il giunto di stucco al silicone si presenta sotto forma di pasta e permette di otturare tutte le irregolarità del serramento.

Il giunto viene lisciato con il dito, che avrete intinto in un po’ di detersivo, affinché non aderisca al materiale.

Il giunto al silicone permette anche di colmare tutti i piccoli difetti di costruzione e dunque di rinforzare la tenuta.

Cerniere

Se si rende necessaria la sostituzione delle cerniere di una porta al momento di lavori di rinnovo, bisognerà posare i nuovi elementi al posto di quelli vecchi, affinché la riparazione sia il più discreta possibile. Ma in questo caso, anche se si trovano esattamente gli stessi modelli, è difficile, a volte impossibile, riavvitarli nei fori lasciati dalle viti originali. Per una maggior solidità, è indispensabile ricostruire il legno là dove è stato forato prima di avvitare nuovamente: inserite delle spine di legno nei fori e poi tagliatele a filo. Se necessario. allargate leggermente i fori. In questo modo ricreerete una superficie piana ad un buon livello ed abbastanza solida per ricevere le nuove cerniere.

Problemi di chiusura

Il tempo, gli sbalzi di temperatura e le modifiche igrometriche dell’aria, deformano le costruzioni e i materiali, in particolare il legno. L’umidità fa gonfiare il legno, cosa che crea, soprattutto per le porte, dei problemi di chiusura. Per funzionare correttamente, una porta deve conservare almeno 2 mm di spazio tra i bordi e gli infissi. Altrimenti, fa attrito e si chiude male. In questo caso, bisogna piallare i bordi della porta. A volte, un sol colpo di raspa e di carta vetrata è sufficiente: non è quindi necessario smontare la porta. In altri casi, invece, questa operazione si rende necessaria per ridurre il materiale con una pialla o con una levigatrice elettrica. Prima di lanciarvi in questa operazione, bisogna determinare con precisione i punti che fanno attrito contro gli infissi. Stendete del gesso o della paraffina sui bordi superiori ed inferiori e su quello su cui si trova la serratura, poi chiudete ed aprite. Piallate dove le tracce sono scomparse. Se è il bordo inferiore che fa attrito contro il pavimento, ponete un foglio di carta vetrata a grana grossa che bloccherete con i piedi. Successivamente aprite e chiudete la porta velocemente, affinché il bordo inferiore strofini contro la carta vetrata. Un attrito maggiore della porta sul pavimento può provenire da un cedimento dei cardini, che saranno dunque da rinsaldare tenendo conto dei consigli precedentemente forniti.

 

Aggiornato il 23 Febbraio 2024

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Elettrodomestici
  • Guide
  • Prodotti
  • Sistemi Sicurezza
  • Strutture

Footer

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy